top of page
image.png

Il volume offre un’analisi teorica e applicata della regolazione dei mercati, con particolare riferimento alle industrie a rete e ai servizi di pubblica utilità. Il testo è scritto con metodo integrato e interdisciplinare, in uno stile semplice e accompagnato da schede, presenti sia nel testo sia online, con approfondimenti tematici anche in chiave comparata e di politiche pubbliche, è suddiviso in tre parti. La prima – Teorie e modelli – affronta i principali approcci teorici alla regolazione. La seconda – Politiche e metodi – descrive e analizza le principali questioni applicative della regolazione comuni ai diversi servizi. La terza – Implementazione e settori – presenta descrizioni e analisi della liberalizzazione e della regolazione nelle principali industrie a rete. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi e dei master universitari sia di diritto sia di economia, ma costituisce un valido ausilio anche per gli studiosi, gli esperti e i professionisti della regolazione.

 

 

Indice del volume: Prefazione. - PARTE PRIMA: TEORIE E MODELLI. - I. Mercato, concorrenza e intervento pubblico: concetti introduttivi, di A. Manganelli, G. Napolitano e A. Nicita. - II. Teorie della regolazione, di A. Manganelli e A. Nicita. - III. Strategie regolatorie e qualità della regolazione, di F. Di Porto e N. Rangone. - IV. Economia e regolazione delle reti e delle infrastrutture, di C. Cambini, A. Manganelli e A. Nicita. - V. Regolazione, diritto e istituzioni, di A. Manganelli e G. Napolitano. - PARTE SECONDA: POLITICHE E METODI. - VI. Politiche per la concorrenza, di A. Manganelli e G. Napolitano. - VII. Servizio universale e tutela del consumatore, di A. Corona e P. Lupi. - VIII. Metodologie di regolazione di prezzo e non di prezzo, di C. Cambini e A. Nicita. - IX. Struttura verticale dei mercati e regolazione dell’accesso alla rete, di C. Cambini e A. Manganelli - X. Separazione contabile e contabilità regolatoria, di C. Cambini e L. Mautino. - PARTE TERZA: IMPLEMENTAZIONE E SETTORI. - XI. Comunicazioni elettroniche, di A. Manganelli e A. Perrucci. - XII. Mercati e servizi digitali, di F. Chirico e A. Manganelli. - XIII. Servizi postali, di A. Corona e C. Lorenzi. - XIV. Energia elettrica, di V. Carfì, E. Michetti e A. Rubino. - XV. Gas naturale, di A. Biancardi, F. D’Amore e M. Masulli. - XVI. Trasporto ferroviario, di M. Percoco. - XVII. Autostrade, di C. Cambini, F. Pino e L. Saltari. - XVIII. Servizi idrici e rifiuti urbani, di A. Massarutto. - Riferimenti bibliografici. - Gli autori.

© 2006 by Antonio NIcita

bottom of page